Oggigiorno, giocare sembra spesso complicato, poiché gran parte dei materiali da gioco è spesso composta da molti pezzi singoli e richiede dispositivi tecnici. Tuttavia, il gioco più semplice è spesso il più prezioso - pieno di fantasia, scoperta e avventura. Il gioco sensoriale è uno dei modi di giocare più naturali e stimolanti. Non richiede accessori complessi ed è di inestimabile valore per lo sviluppo infantile.
Che cos'è il gioco sensoriale?
Ognuno di noi ha imparato attraverso il gioco sensoriale. Questo tipo di gioco comprende cinque sensi centrali che invitano a esplorare il mondo:
- Tatto: I bambini imparano come si sentono diverse superfici. Che sia morbido, duro, ruvido o liscio - ogni tocco è una piccola avventura.
- Olfatto: Attraverso l'olfatto, i bambini scoprono nuovi odori e imparano a distinguerli - dai fiori al cibo fino agli odori meno piacevoli.
- Gusto: Assaggiando diversi alimenti, i bambini imparano quali sapori gradiscono e quali no - che siano dolci, salati o acidi.
- Vista: Forme, colori, motivi e percezione della profondità vengono allenati attraverso l'osservazione di libri, immagini o oggetti.
- Udito: I bambini imparano quali suoni trovano piacevoli o spiacevoli - dal dolce scroscio della pioggia alla musica forte.

Come il gioco sensoriale favorisce lo sviluppo
Dalla nascita, i bambini sono affascinati dalle esperienze sensoriali - dal coccolarsi con una coperta morbida all'esplorazione di diverse strutture e texture, odori e sapori. Riesci a ricordare il sapore del tuo cibo preferito dell'infanzia? L'odore unico dello strudel di mele della nonna? Il gioco sensoriale è una parte integrante della vita quotidiana di un bambino e aiuta a sviluppare le capacità cognitive.
Secondo uno studio della Michigan State University, le capacità cognitive sono quelle che utilizziamo per risolvere problemi e sviluppare nuove idee da concetti esistenti. I bambini piccoli utilizzano automaticamente tutti i loro sensi per esplorare gli oggetti e memorizzano queste impressioni nella loro memoria. Inoltre, le esperienze sensoriali sono memorizzate come esperienze di tutto il corpo nella "memoria sensoriale". Più sensi sono coinvolti in un'esperienza, più il cervello è stimolato a elaborarla e a memorizzarla in diverse categorie. Tuttavia, è importante assicurarsi che non ci sia sovraccarico sensoriale. Questa memoria sensoriale gioca un ruolo cruciale per il futuro nella comprensione e acquisizione delle conoscenze.

Il gioco sensoriale è per tutti
Particolarmente nei bambini con disturbo dello spettro autistico (DSA) o disturbi della elaborazione sensoriale, il gioco sensoriale viene utilizzato in modo mirato. Nella terapia occupazionale, fisioterapia e terapia comportamentale, aiuta a identificare e promuovere le preferenze sensoriali individuali.
Ma il gioco sensoriale non è solo per i bambini con bisogni speciali. Anche i bambini neurotipici ne traggono enormi benefici, ad esempio attraverso lo sviluppo dell'autoregolazione, delle capacità linguistiche e delle competenze sociali. E la cosa migliore? Questi vantaggi non si limitano ai bambini. Hai mai impastato una palla antistress o usato un Fidget Spinner? Anche gli adulti utilizzano stimoli sensoriali per concentrarsi meglio o rilassarsi.
Idea di gioco per il gioco sensoriale:
Usa uno o più Original elementi come ciotola – o ancora meglio la Stapelstein® Original Grow come vaschetta. Riempi gli elementi con fagioli crudi, lenticchie, riso, castagne, sabbia o simili e prepara tazze, mestoli, piccole brocche e Original Mini o Inside. I bambini adorano sperimentare e giocare con il materiale da versare.
Inoltre, puoi nascondere piccole figure, lettere o numeri e trasformarlo in un emozionante gioco di ricerca: chi scopre per primo l'oggetto? Quale parola si adatta alla lettera trovata? Quale somma risulta da due numeri scoperti? La tua fantasia non ha limiti!
Importante! Assicurati che il tuo bambino giochi in sicurezza, soprattutto con piccoli pezzi che potrebbero essere ingeriti.

Giocare con tutti i sensi è divertente
Giocare in modo sensoriale significa scoprire e imparare con tutti i sensi – ed è semplicemente divertente. Una chiave importante per fare quelle esperienze sensoriali che sono così preziose per lo sviluppo del bambino è l'approccio di Maria Montessori: "Aiutami a fare da solo."
Attraverso l'esplorazione giocosa, i bambini imparano intuitivamente. Scoprono come funziona il linguaggio, come possono calmarsi e quanto è divertente essere semplicemente creativi. In un mondo pieno di distrazioni, il gioco sensoriale è un meraviglioso modo per ritrovare le semplici e naturali gioie della vita.
