1. Sviluppo motorio – Imparare in movimento
I bambini di età compresa tra 2,5 e 6 anni comprendono il mondo attraverso il movimento. Gli elementi Stapelstein® permettono loro di fare proprio questo: arrampicarsi, bilanciarsi, saltare, rotolare, ordinare, trasportare, impilare e sono un versatile compagno nei giochi di ruolo. Che sia in spazi di movimento, corridoi o all'aperto, promuovono sia le capacità motorie grossolane che fini e si adattano continuamente allo sviluppo e alle esigenze dei bambini.
Esempio pratico
Un percorso di movimento con diverse altezze composto da vari elementi Stapelstein® come Originals, Minis, Insides e Boards permette ai bambini di bilanciarsi e saltare. Il percorso può essere molto semplice per i bambini più piccoli e rapidamente reso più difficile per i bambini più grandi. Come base antiscivolo, il Stapelstein® Mat con la sua grande superficie è ideale. I bambini imparano di più sulla loro coordinazione corporea e rafforzano la loro percezione dello spazio giocando.
2. Competenze cognitive – Vivere colori, numeri e spazio
Grazie al design chiaro dei colori e alla forma impilabile, gli elementi Stapelstein® si integrano perfettamente in contesti di apprendimento ludico. I bambini riconoscono modelli, associano colori, contano, confrontano dimensioni o costruiscono sequenze logiche.
Esempio pratico
Nel gioco libero nascono ordinamenti di colori: “Tutti i mattoni rossi sono il ponte!” Oppure un gioco di numeri: “Impila tanti elementi quanti sono i tuoi anni!” Così l'apprendimento con il movimento diventa un'esperienza olistica.
3. Competenze sociali – Giocare insieme
Gli elementi Stapelstein® invitano al gioco comune. promuovere la comunicazione, i processi di negoziazione e la capacità di cooperazione. Che si tratti di giochi di ruolo, costruzioni comuni o decisioni di gruppo, i bambini sviluppano ruoli sociali, si esercitano nel trovare soluzioni ai conflitti e rafforzano la loro empatia.
Esempio pratico
Durante la colazione comune, i bambini decidono democraticamente, ad esempio, cosa ci sarà per colazione domani. L'elemento giallo rappresenta la frutta, l'elemento rosso il pane, l'elemento blu la crema spalmabile e l'elemento verde le verdure. Ogni bambino ha due strumenti di voto come biglie, ciottoli o mollette e prende le sue due decisioni. Poi si contano i voti. Gli elementi con il maggior numero di voti vincono. I colori diventano il portatore di un risultato di gruppo concordato.
4. Sviluppo del linguaggio – parlare giocando insieme
Quando i bambini giocano con elementi Stapelstein®, la comunicazione nasce naturalmente: "Mi aiuti?", "Sto costruendo una stalla", "Questa è la mia barca!" La lingua diventa espressione della loro fantasia, del loro piano – e allo stesso tempo un mezzo di comunicazione.
Esempio pratico
I bambini costruiscono una stalla per cavalli con moduli Wesco e la completano con elementi Stapelstein® come mangiatoie. Raccontano, spiegano e negoziano – sviluppo del linguaggio per iniziativa propria.

5. Materiale aperto – crescere e connettersi
Gli elementi Stapelstein® sono aperti nel loro utilizzo. Si combinano perfettamente con altri materiali: corde, scatole, coperte, tavole a rotelle o materiali naturali. Crescono con – a seconda del livello di sviluppo, delle necessità o degli interessi dei bambini.
Esempio pratico
Un bambino molto giovane attacca una corda a una tavola a rotelle e trascina con essa elementi Stapelstein® – un'idea di gioco sviluppata autonomamente che promuove creatività, comprensione tecnica, processi cognitivi e il senso di autoefficacia. Altri bambini giocano nel "bagno di castagne" e costruiscono scivoli e piste con gli elementi. Servono come supporti per ruote e sono geniali contenitori di trasporto per vari materiali da versare.

6. Prospettiva pedagogica – Cosa apprezzano particolarmente i professionisti
I pedagoghi apprezzano particolarmente gli elementi Stapelstein®:
- la loro durata – sono indistruttibili nella vita quotidiana
- la loro utilizzabilità intergenerazionale
- la loro apertura didattica
- la loro capacità di rendere esperibili tutti i campi di competenza in modo ludico
- il loro utilizzo versatile, sia mirato che libero
"Appena siamo nella sala di movimento, gli elementi Stapelstein® vengono tirati fuori – vengono sempre scelti!"

7. Anche in squadra prezioso – per riflessione e struttura
Non solo i bambini ne beneficiano: anche in squadra, gli elementi Stapelstein® offrono possibilità sorprendenti. Come strumento di visualizzazione, possono essere utilizzati nei processi di squadra, conferenze o corsi di formazione.
Esempio pratico
In una riunione di squadra sul concetto di protezione dei bambini, gli elementi Stapelstein® servono come strumento visivo e tattile: ordinati per colore, rappresentano simbolicamente domande di riflessione come "Cosa ci riesce bene?", "Cosa può essere migliorato?" o "Cosa necessita urgentemente di cambiamento?". Grazie alla loro presenza fisica, i processi astratti diventano visibili, tangibili – e aprono spazio per soluzioni creative.

Inoltre, gli elementi Stapelstein® sono veri talenti versatili – ad esempio durante feste o serate per genitori: che si tratti di impulsi di gioco che promuovono il movimento in acqua, a terra o come sgabello dinamico – attraggono persone di tutte le età e offrono molteplici possibilità di utilizzo per esigenze e capacità diverse.

Gli elementi Stapelstein® non solo promuovono competenze individuali – consentono un apprendimento olistico, significativo e dinamico. Si adattano, stimolano, connettono e crescono insieme. Per i bambini sono strumento, amico di gioco e compagno di apprendimento allo stesso tempo – e per gli educatori un elemento indispensabile nel lavoro quotidiano.